Vi elenchiamo i principali eventi in zona, a pochi minuti dalla nostra struttura.
50ª edizione dal 28 Ottobre al 1 Novembre 2016 Piancastagnaio – Siena
Dalle ore 19 del 28 ottobre apertura delle cantine disposte lungo un suggestivo percorso tutto da scoprire.
Tra spettacoli itineranti, balli in piazza, mercatini artigianali e tanta musica, il pubblico sarà preso per la gola con piatti tipici e specialità a base di castagne brodolose, monne, suggioli, castagnaccio, vecchiarelle … il tutto in un’atmosfera densa di profumi, sapori e colori!
Dalle ore 19 del 28 ottobre apertura delle cantine disposte lungo un suggestivo percorso tutto da scoprire.
Tra spettacoli itineranti, balli in piazza, mercatini artigianali e tanta musica, il pubblico sarà preso per la gola con piatti tipici e specialità a base di castagne brodolose, monne, suggioli, castagnaccio, vecchiarelle … il tutto in un’atmosfera densa di profumi, sapori e colori!
Rally Ronde della Valdorcia:
Radicofani 29-30 Ottobre 2016
Rivoluzionato il percorso con due prove speciali da ripetersi due volte.
Come tradizione sarà sempre il suggestivo borgo di Radicofani la base logistica della manifestazione.
L'agriturismo Cerretale si trova a soli due minuti di auto dal parco assistenza e da sempre si propone come struttura ricettiva per molti piloti e team. Clicca qui per scoprire l'offerta dedicata.
Radicofani 29-30 Ottobre 2016
Rivoluzionato il percorso con due prove speciali da ripetersi due volte.
Come tradizione sarà sempre il suggestivo borgo di Radicofani la base logistica della manifestazione.
L'agriturismo Cerretale si trova a soli due minuti di auto dal parco assistenza e da sempre si propone come struttura ricettiva per molti piloti e team. Clicca qui per scoprire l'offerta dedicata.
Palio delle Contrade di Piancastagnaio
L'evento piu importante del paese
Le corse dei cavalli sono una manifestazione antica in cui spesso la bravura del cavaliere si dimostrava nella capacità di afferrare o portar via al volo un drappo, un panno, un pallium che finì per dare nome alla corsa stessa.
Nel medioevo furono per i signori feudali il divertimento per eccellenza e l'occasione per mostrare la propria ricchezza; nei liberi comuni – e Piancastagnaio fu tra questi – occasione di sfida tra contrade che nobilitavano nelle insegne, nei colori, nelle strategie delle corse dei cavalli rivalità talvolta più sanguigne. E tali manifestazioni hanno retto così bene all'usura del tempo, che ancora oggi sono presenti in molte nostre città medievali.
Il palio a Piancastagnaio si corre il 18 di agosto prima del tramonto.
L'evento piu importante del paese
Le corse dei cavalli sono una manifestazione antica in cui spesso la bravura del cavaliere si dimostrava nella capacità di afferrare o portar via al volo un drappo, un panno, un pallium che finì per dare nome alla corsa stessa.
Nel medioevo furono per i signori feudali il divertimento per eccellenza e l'occasione per mostrare la propria ricchezza; nei liberi comuni – e Piancastagnaio fu tra questi – occasione di sfida tra contrade che nobilitavano nelle insegne, nei colori, nelle strategie delle corse dei cavalli rivalità talvolta più sanguigne. E tali manifestazioni hanno retto così bene all'usura del tempo, che ancora oggi sono presenti in molte nostre città medievali.
Il palio a Piancastagnaio si corre il 18 di agosto prima del tramonto.
FreeRide AMIATA: Noleggio ed escursioni in Mountain Bike.
Di natura da vedere qui ce n’è tanta e lo farete in modo avventuroso attraverso affascinanti sentieri in mountain bike. Potrete visitare posti bellissimi oppure cimentarvi nelle discese Downhill e Freeride. I fondatori dell’Amiata Freeride puntano alla sensibilizzazione percettiva del turista che vive la montagna, al fine di avvicinarlo con più coscienza alla natura e far si che cresca il rispetto per essa.
L’uso della bicicletta può sostituire la macchina dando benessere fisico e mentale e aiutando a salvaguardare l’ambiente.
FreeRide AMIATA: Noleggio ed escursioni in Mountain Bike.
Di natura da vedere qui ce n’è tanta e lo farete in modo avventuroso attraverso affascinanti sentieri in mountain bike. Potrete visitare posti bellissimi oppure cimentarvi nelle discese Downhill e Freeride. I fondatori dell’Amiata Freeride puntano alla sensibilizzazione percettiva del turista che vive la montagna, al fine di avvicinarlo con più coscienza alla natura e far si che cresca il rispetto per essa.
L’uso della bicicletta può sostituire la macchina dando benessere fisico e mentale e aiutando a salvaguardare l’ambiente.
Impianto Sciistico del Monte Amiata
A pochi minuti dalla nostra struttura, sorge l'impianto sciistico della nostra montagna. Mette a disposizione degli appassionati degli sport invernali una palestra naturale incastonata nella faggeta più estesa d'Europa.
La stazione invernale del Monte Amiata offre 10 km di piste da sci alpino con 8 impianti di risalita e 10 km di piste da sci nordico (di cui 5 km costantemente battuti). Tutte le novità su piste, skipass, impianti e scuole le potrete trovare direttamente sul portale amiataneve.it.
A pochi minuti dalla nostra struttura, sorge l'impianto sciistico della nostra montagna. Mette a disposizione degli appassionati degli sport invernali una palestra naturale incastonata nella faggeta più estesa d'Europa.
La stazione invernale del Monte Amiata offre 10 km di piste da sci alpino con 8 impianti di risalita e 10 km di piste da sci nordico (di cui 5 km costantemente battuti). Tutte le novità su piste, skipass, impianti e scuole le potrete trovare direttamente sul portale amiataneve.it.
Soc. Agr. Cerretale di Giglioni Federico & C.
Loc. Valle - 53025 Piancastagnaio (SI)
[email protected]
Loc. Valle - 53025 Piancastagnaio (SI)
[email protected]